Differenza tra antifurto nebbiogeno e fumogeno in casa
30 Gennaio 2023

Differenza tra antifurto nebbiogeno e fumogeno in casa

I dispositivi nebbiogeni e fumogeni sono delle tipologie di antifurto molto utili a scoraggiare le attività di furto, scopriamo insieme le differenti tipologie e differenze.

I dispositivi nebbiogeni e fumogeni sono delle tipologie di antifurto molto utili a scoraggiare le attività di furto nel proprio appartamento. Si tratta di strumenti che, dopo aver rilevato la presenza di intrusi nella propria abitazione, producono una nebbia molto densa e compatta atta a impedire completamente la visuale e azzerare le possibilità di perpetrazione del furto. Il funzionamento dell’apparecchio fa in modo che un liquido venga trasformato istantaneamente in vapore, quest’ultimo viene nebulizzato negli ambienti privati mediante l’input della scheda elettronica disorientando così l’artefice del furto.

Come funzionano gli antifurti nebbiogeni e fumogeni in appartamento?

Il dispositivo è molto semplice, all’interno dell’apparecchio si trova una sacca contenente liquido nebulizzabile perché collegato alla caldaia di riscaldamento. L’apparecchio dovrà essere posizionato sul soffitto in modo da permettere la caduta dei vapori dall’alto, possibilmente in un punto discreto dell’abitazione infatti, è opportuno montare l’antifurto in prossimità dei sistemi di illuminazione domestica, oppure dietro a mobili a parete (come armadi o librerie), o anche nelle vicinanze di quadri o specchiere. 

Al momento dell’attivazione elettronica del supporto termico, il liquido raggiunge molto rapidamente oltre 350 gradi per poi essere espulso attraverso gli ugelli con un potente getto, eventualmente anche in assenza di corrente elettrica, grazie alla possibile presenza di una batteria autonoma, contemporaneamente i sensori inviano una richiesta d’intervento.

Così come la nebbia, anche il fumo non rappresenta una sostanza tossica né velenosa, tuttavia, si rende un elemento dissuasore importante pur dissolvendosi senza lasciare alcuna traccia nell’appartamento.

Antifurto fumogeno casa: vantaggi e svantaggi

Vantaggi dell’antifurto nebbiogeno

  • La nebbia è costituita soltanto da vapore acqueo e per questa ragione non produce sostanze tossiche o dannose all’organismo e non lascia nessun residuo, in quanto è un composto inodore, innocuo ed ecologico.
  • La sua installazione è semplice, veloce e intuitiva e non prevede interventi invasivi su muri o soffitti, la creazione di tagliole per i cavi e neppure di sostegni particolarmente evidenti.
  • La sua efficacia è assicurata sia per la velocità con cui viene rilasciata la nebbia sia per la sua composizione talmente densa e compatta da rendere impossibile la visuale.
  • Garantisce una continuità operativa H24 per 365 giorni all’anno, senza lasciare mai la casa priva di protezione.
  • Assicura la massima affidabilità in quanto è sufficiente attivare la caldaia per avere subito una risposta funzionale da parte del contenitore di liquido.
  • Le spese d’acquisto e quelle per la sua gestione sono molto contenute, il dispositivo necessita solamente di acqua, la quale ha un prezzo assai contenuto rispetto il benefici e non sono previste altre sostanze da aggiungere alla nebbia prodotta.
  • Gli interventi di manutenzione sono limitati, grazie alla facilità del meccanismo d’azione dell’apparecchio, che richiede soltanto una periodica rifornitura di acqua nel serbatoio.
  • La velocità con cui l’apparecchio si attiva è talmente alta che il malvivente non riesce neppure a rendersi conto della planimetria del suo spazio circostante.

Svantaggi dell’antifurto nebbiogeno

  • La possibilità che si verifichino accidentalmente dei falsi allarmi è plausibile anche se possono definirsi piuttosto rari, alcuni particolari fattori esterni potrebbero stimolare l’apparecchio a emettere nebbia anche in assenza di reale necessità.
  • Anche se discretamente, è inevitabile un certo ingombro estetico, dovuto al montaggio del dispositivo a parete oppure a soffitto.

Antifurto nebbiogeno o fumogeno: Quale scegliere?

La premessa fondamentale per la scelta del giusto sistema di sicurezza in casa è la certezza dell’utilizzo di un antifurto innocuo per la salute del contesto abitativo, pur mantenendo un alto livello di efficacia. Per essere sicuri di compiere la giusta scelta tra questi due sistemi, entrambi molto validi anche se il sistema di antifurto fumogeno è solo recentemente sbarcato nel settore domestico laddove prima era largamente utilizzato in ambito aziendale. Tra gli aspetti importanti cui fare riferimento è necessario tenere conto della planimetria della casa e di altre specifiche caratteristiche di ogni caso in analisi.

Per avere la certezza di poter disporre di un impianto efficace e conforme alle normative attualmente vigenti è indispensabile orientarsi verso prodotti omologati e forniti del marchio CE, e rivolgersi solo a personale specializzato. Il ruolo professionale dello staff specializzato di Staff Sicurezza è a disposizione per fornirvi tutti il supporto utile con l’obiettivo di realizzare un’azione strategica ed efficace

Contattaci per ricevere assistenza, supporto tecnico o commerciale.

Mettiti in contatto