Come gestire in totale sicurezza una banca

Come gestire in totale sicurezza una banca

Entrando in banca, ci sentiamo al sicuro: tornelli d’accesso, sistemi elettronici, telecamere. Vediamo come funzionano e come possono prevenire ed evitare situazioni di rischio. La banca è un’impresa. La sua principale attività consiste nella raccolta del risparmio tra il pubblico e nella concessione del credito. In parole più semplici: raccoglie denaro e lo dà in […]

Entrando in banca, ci sentiamo al sicuro: tornelli d’accesso, sistemi elettronici, telecamere. Vediamo come funzionano e come possono prevenire ed evitare situazioni di rischio.

La banca è un’impresa. La sua principale attività consiste nella raccolta del risparmio tra il pubblico e nella concessione del credito. In parole più semplici: raccoglie denaro e lo dà in prestito a famiglie e imprese.
Oltre a concedere prestiti a imprese e famiglie, le banche svolgono anche importanti attività finanziarie: ad esempio detengono titoli, effettuano operazioni interbancarie, concedono finanziamenti ad altri intermediari finanziari.

Dunque, il settore dei servizi bancari e finanziari si trova alla base dell’economia globale.
Come per altri settori critici, la sicurezza è di fondamentale importanza per garantirne il buon funzionamento e per preservare la fiducia dei clienti.

E infatti, il settore bancario è stato il principale utilizzatore di sistemi di sicurezza, con siti classificati come tra i più sicuri. L’evoluzione della criminalità ha portato il mondo bancario e finanziario ad abbinare alla tradizionale sicurezza fisica anche una difesa specifica contro i cyber-attacchi.
Per mantenere la massima efficienza e garantire la business continuity, l’impresa bancaria ha posto come primo obiettivo quello della sicurezza, attraverso l’eliminazione di ogni possibile rischio di frode, furto/corruzione di dati, interruzione dei servizi e funzionalità.

Le situazioni di rischio
Altre situazioni di rischio che le banche devono necessariamente gestire sono:
– Rapina;
– Sequestro;
– Estorsione;
– Aggressione;
– Vandalismo e frode agli sportelli automatici;
– Protezione operazioni bancarie;
– Autorizzazioni di accesso;
– Intrusione;
– Incendio.

L’esigenza di sicurezza
Per proteggersi da minacce interne ed esterne e garantire la sicurezza di dipendenti e clienti, oltre che assicurare il normale svolgimento dell’attività – sia in filiale che in sede centrale e centro operativo – le banche usano sistemi di sicurezza che devono rispondere a criteri severissimi.

Gli istituti bancari si sono dotati di vari tipi di misure di protezione contro i fenomeni di furti, aggressioni e rapine. Purtroppo, l’impiego di metal detector, telecamere di videosorveglianza, tornelli per l’accesso controllato, non rispondono adeguatamente alle reali necessità di sicurezza.

Per questa ragione stiamo assistendo all’ingresso sulla scena di una nuova generazione di soluzioni di sicurezza veloci, automatizzate, integrate, scalabili e centralizzate.

Soluzioni per il settore bancario
Se è importante fornire ai clienti una efficiente gestione delle operazioni bancarie, è indispensabile proteggere i dipendenti, le attività e i locali commerciali. L’interruzione improvvisa delle attività bancarie e finanziarie a causa di una minaccia alla sicurezza o dai un allarme antincendio potrebbe ledere in modo irreversibile il rapporto banca/clienti e quello del business.

È di fondamentale importanza che tali imprese adottino soluzioni integrate, sistemi cioè che, ad esempio, combinano sicurezza e antincendio in un unico ambiente centralizzato.
Inoltre, il controllo e la gestione del flusso del personale e del pubblico, soprattutto in orario di apertura e di chiusura, è essenziale.
E’ altresì indispensabile coordinare gli accessi tramite l’uso della tecnologia al fine di garantire non solo la sicurezza ma anche il comfort.

Sistemi integrati di sicurezza bancaria
Prelievi forzati di contanti, assalti ai bancomat e rapine sono una costante minaccia ai beni, al personale e ai clienti.
Per fronteggiare queste minacce, le banche utilizzano:
– Sistema di controllo accessi;
– Sistema di videosorveglianza;
– Sistema di rilevazione incendio;
– Sistemi di antifurto;
– Sistemi di antintrusione;

Il sistema di controllo degli accessi
Tale sistema è regolato da un software.
Ogni dipendente è munito di un badge, ossia un tesserino di identità unico. Questo sistema elimina la necessità di utilizzare più strumenti per sedi differenti, in quanto dà la possibilità ai dipendenti di accedere – in base al proprio livello di autorizzazione – alle sedi o uffici bancari.
Le banche hanno inoltre la possibilità di far convergere tutte le informazioni in un unico centro di monitoraggio, di modo che gli allarmi video e il controllo degli accessi possano essere gestiti in maniera integrata con gli altri sistemi di sicurezza.

Il sistema di video sorveglianza
La videosorveglianza all’interno delle banche è uno strumento necessario per ridurre eventi e comportamenti criminali. Inoltre, risulta anche un elemento probatorio fondamentale in fase di indagini a fronte di un reato.
In ambienti in cui è presente un sistema d videosorveglianza, è d’obbligo porre un’informativa all’esterno del locale. Questa informativa comunica a pubblico e dipendenti che si trovano in un luogo videosorvegliato, oltre a tutelare i diritti degli interessati (art.7 del Codice Privacy).

Sistema di rilevazione incendio
Il pericolo incendio è particolarmente rischioso non solo per le persone, ma anche per gli innumerevoli archivi cartacei e\o informatici che risiedono in queste strutture critiche.
Lo scopo di questi sistemi intelligenti è quello di rilevare nel più breve tempo possibile un incendio, permettendo di mettere in sicurezza dipendenti, clienti e, dove possibile, documenti e denaro.

Contattaci per ricevere assistenza, supporto tecnico o commerciale.

Mettiti in contatto